Oggi potrai essere ufficialmente partner e partecipare alla riqualificazione e alle attività culturali di Rebeccu in totale trasparenza con donazioni che potranno essere detratte con un credito d'imposta del 65%. Vuoi sapere di più? https://artbonus.gov.it/perche-donare.html
Nove casette medievali molto essenziali, un ostello con spazio comune e cucina a disposizione di tutti gli ospiti con area coworking e wifi, angolo caffetteria/snack self-service, book-crossing, videoproiettore, giochi da tavolo ecc.
Uno spazio studiato per i soggiorni dei viaggiatori alla scoperta delle bellezze naturalistiche e archeologiche della Sardegna o degli artisti che desiderano un'oasi di pace per la ricerca, lo studio e la creatività.
il progetto culturale
“Rebeccu, Rebecchei da ‘e trinta domos non movei” (trad. “Che Rebeccu non superi mai le trenta abitazioni”). Così dice la leggenda. Dicono le cronache che in epoca giudicale questo piccolo borgo medievale costruito su una collina, era un centro importante e aveva circa 400 abitanti. Poi, a partire dal 1400, iniziò la decadenza e qualche secolo dopo, nel 1950, la popolazione di Rebeccu era composta da solo sei persone.
https://www.sardegnaabbandonata.it/rebeccu/