
CALENDARIO APPUNTAMENTI
dal 21 agosto al 5 settembre
Spettacoli, laboratori, residenze, presentazioni di libri e incontri con gli artisti. Dal 21 agosto al 5 settembre ritorna la programmazione estiva di MusaMadre e Le Stagioni della Lettura a Rebeccu.
Scopri gli appuntamenti, iscriviti ai laboratori, prenota. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma la prenotazione è consigliata!

arte, comunità e alterità a Rebeccu
partecipa alla riqualificazione e alle attività culturali di Rebeccu Dona ora
Beneficio fiscale per tutti, procedura semplice, risultati tangibili, cittadini più vicini alla cultura, partecipazione, senso civico, responsabilità sociale d’impresa: sono tante le motivazioni che hanno già portato migliaia di italiani a donare con l’Art Bonus.

Ritorna MusaMadre dal 21 agosto al 5 settembre



I workshop estivi di MusaMadre 2025
-
dal 22 al 24 agosto COLAZIONE E GIORNALE
WORKSHOP DI RASSEGNA STAMPA E LETTURA CRITICA DEI GIORNALI IN COLLABORAZIONE CON LETTERA22
-
dal 22 al 26 agosto DEEP LISTENING
WORKSHOP CREATIVO SUL PAESAGGIO SONORO A CURA DI ALESSANDRO OLLA
-
27-28 agosto RITUALI E CAPITALISMO
WORKSHOP DI ANALISI E RIFLESSIONE RIVOLTO A CHI LAVORA NELLA CULTURA, NELL’ECONOMIA LOCALE, NELL’ARTIGIANATO E NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE
-
dal 18 al 24 agosto OE RESIDENZA
RESIDENZA DEDICATA AI GIOVANI ARTISTI SARDI INDIPENDENTI CURATA DA CHIARA DELRIO
le nostre attività e il calendario
torna MusaMadre, il progetto culturale di Rebeccu
Rebeccu e il suo progetto è su Art Bonus, cosa significa?
Che da oggi potrai essere ufficialmente partner e partecipare alla riqualificazione e alle attività culturali di Rebeccu in totale trasparenza con donazioni che potranno essere detratte con un credito d'imposta del 65%. Vuoi sapere di più?
https://artbonus.gov.it/perche-donare.html
Vuoi donare?
contattaci! musamadre-rebeccu@gmail.com
“Rebeccu, Rebecchei da ‘e trinta domos non movei” (trad. “Che Rebeccu non superi mai le trenta abitazioni”). Così dice la leggenda. Dicono le cronache che in epoca giudicale questo piccolo borgo medievale costruito su una collina, era un centro importante e aveva circa 400 abitanti. Poi, a partire dal 1400, iniziò la decadenza e qualche secolo dopo, nel 1950, la popolazione di Rebeccu era composta da solo sei persone.
https://www.sardegnaabbandonata.it/rebeccu/